ย
๐ CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO (Gruppo B – C)ย
๐ai sensi dell`art. 45 del D.lgs. n. 81/08 correttivo D.lgs. n.106/09 e art. 3 del D.M. 388/03
Programma didattico:
Modulo A ( 4 ore ):
a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
1) Scena dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza;
c) ipotermia ed ipertermia.
3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietร delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno;
2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo Soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Modulo B ( 4 ore ):
1) Cenni di anatomia dello scheletro.
2) Lussazioni, fratture e complicanze.
3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
4) Traumi e lesioni toraco-addominali.
1) Lesioni da freddo e da calore.
2) Lesioni da corrente elettrica.
3) Lesioni da agenti chimici.
4) Intossicazioni.
5) Ferite lacero contuse.
6) Emorragie esterne.
Modulo C ( 4 ore ):
1)Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
2) Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
3) Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
4) Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
5) Principali tecniche di tamponamento emorragico.
6) Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
7) Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Verifica di apprendimento finale.
โฑ Durata del corso: 12 ore
๐งฐ Modalitร :
Videoconferenzaย –ย Aula
๐ Luogo e Data di svolgimento:
Tempio Pausania (SS)ย ๐ nel mese di novembre 2023
Olbia (SS)ย ๐ nel mese di novembre 2023
๐
Il corso รจ rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attivitร di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso รจ esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso
โPer informazioni ed iscrizioni contattare i seguenti recapiti:
๐ง formazione.imtec@gmail.comย
๐ฒ cell. 3518601603