⚡⚡CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI: CEI 11-27 PES [PERSONA ESPERTA] – PAV [PERSONA AVVERTITA], PEI [PERSONA IDONEA]
🎓ai sensi degli artt. 82 e 83 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.lgs. n.106/09 e delle Norme CEI 11-27:2021-09, CEI EN 50110-1: 2014-01)
Programma didattico:
Livello 1A CONOSCENZE TEORICHE :
Conoscenze delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave di interpretazione della cultura della sicurezza. Conoscenza delle prescrizioni:
– Norma CEI EN 501 10-1 e della presente Norma per gli aspetti comportamentali;
– Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT;
– Norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
Nozioni sugli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
Impiego, verifica e conservazione delle attrezzature e dei DPI;
Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti del RI e del PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere;
Il livello 1A deve prevedere anche gli aspetti teorici di cui al livello 1B.
LIVELLO 1 B CONOSCENZE E CAPACITA’ PER L’OPERATIVITA’:
Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
Apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
Messa a terra e in cortocircuito;
Verifica dell’assenza di tensione;
Valutazione delle condizioni ambientali;
Modalità di scambio delle informazioni;
Uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali;
Apposizioni di barriere e protezioni;
Valutazione delle distanze;
Predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali equivalenti per es. al Piano di Lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc;
LIVELLO 2 A CONOSCENZE TEORICHE DI BASE PER LAVORI SOTTO TENSIONE:
Norma CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sottotensione);
Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione;
Attrezzature e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione;
Prevenzione dei rischi;
Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
Il livello 2A deve prevedere anche gli aspetti teorici di cui al livello 2B.
LIVELLO 2B CONOSCENZE PRATICHE SULLE TECNICHE DI LAVORO SOTTO TENSIONE:
Esperienza specifica della tipologia di lavoro:
– Analisi del lavoro;
– Scelta dell’attrezzatura;
– Definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro;
– Preparazione del cantiere;
– Adozione delle protezioni contro parti intensione prossime;
– Padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
Esperienza oganizzativa:
– Preparazione del lavoro;
– Trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori.
Verifica di apprendimento finale (prova pratica)
⏱ Durata del corso: 16 ore
🧰 Modalità : Aula
📝 Luogo e Data di svolgimento:
Tempio Pausania (SS) 🗓 23, 24, 30, 31 gennaio 2024 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
👉Il corso è rivolto ai lavoratori addetti ai lavori elettrici all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
✔Per informazioni ed iscrizioni contattare i seguenti recapiti:
📧 formazione.imtec@gmail.com
📲 cell. 3518601603